
Ecco
spiegata la sua presenza (e la mia assenza) quel fatidico 24, a movimentare ‘flight case’ tra gli
svariati TIR che accompagnano il tour europeo di Frank Sinatra, misteriosamente
approdato in uno dei luoghi meno acusticamente adatti ad un concerto del
genere. Ma tant’è, la sera tutto è pronto: c’è grande attesa, il palazzetto è addobbato
a festa, le sedie sono sistemate davanti al palco, le prime file sono per gli
ospiti d’onore; mio padre si aggira incuriosito nel backstage, anche perché al
termine del concerto bisognerà smontare tutto. Mentre inganna l’attesa vede
Roger Moore; lo riconosce, cosa non scontata considerando la sua scarsa
dimestichezza con il cinema; gli viene in soccorso la serie Attenti a quei due che vedevamo insieme tanti
anni prima, la domenica nel tardo pomeriggio. È
elegantissimo, incute timore, dall’alto del suo metro e ottantacinque (mio
padre non arrivava all’uno e settanta). Vorrebbe chiedergli l’autografo, ma è
indeciso, la timidezza, la vergogna, una naturale inclinazione a stare al
proprio posto (considerando la fatica che aveva fatto per arrivarci - pensava -
meglio non rischiare di perderlo). Ma ecco che un po’ più in là passa Pino
Caruso: a molti di voi questo nome non dirà niente, ma tra la fine degli anni
’70 e l’inizio del decennio successivo il comico siciliano godette di una certa
popolarità. Mio padre lo riconosce, si avvicina. Lo sente più abbordabile, in
fondo è un conterraneo (mio padre era giunto a Genova da Riesi - CL, a 14 anni);
forse lo apostrofa in dialetto, chissà. Il risultato è un autografo del Caruso in
questione (che non so dove sia finito peraltro) e Roger Moore che si allontana in
sahariana verso il camerino di ‘The Voice’. La storia finisce qui e io magari un libro sul mio papà prima o poi lo scrivo davvero.
Intanto sarei curioso di sapere se
stasera troverà il coraggio di chiedergli l’autografo. Ciao, a tutti e due.