La classifica dei dischi più venduti del negozio dove Malcolm McDowell:/ Alexander DeLarge sta per rimorchiare due ragazze ("Cosa c'hai dove abiti sorellina per ascoltare quei tremoli piatti sonori? Scommetto che hai solo un Povero Piccolo Patetico Portatile da Pic-nic!") è del tutto falsa anche se compaiono due nomi autentici. Ma Arancia Meccanica uscirà nelle sale nel 1972 mentre gli Sparks pubblicano quasi contemporaneamente il loro primo album e quindi la loro 'presenza' va considerata del tutto casuale. Gli Heaven 17 (i Celestiali Diciassette nel doppiaggio) si formeranno invece solo nel 1981 e prenderanno il loro nome proprio dal film (o dal libro di Burgess se preferite). Il disco che si riconosce vicino alla colonna sonora di 2001: Odissea nello Spazio è "The Transfiguration of Blind Joe Death" di John Fahey. Per i più ossessivi il giradischi con il quale Alex ascolta il il buon vecchio Ludovico Van è il celeberrimo e meraviglioso Transcriptors Hydraulic. Il brano che potete ascoltare qui è Heaven 17 - (We Don't Need This) Fascist Groove Thang. Mi sembrava doveroso.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un Amore Supremo
In occasione dell'uscita in edicola di A Love Supreme, primo titolo della collezione I Capolavori del Jazz in Vinile, sono andato a ria...

-
Non sono un critico letterario. Non so nemmeno cosa sono a dire il vero, ma fondamentalmente mi sento un commesso di dischi, il mestier...
-
Sono iniziati i Mondiali, inutile cercare di ignorarlo: ogni quattro anni arrivano su maxi-schermi all’aperto (‘lights’ in Duomo a Milano su...
-
Lunedì mi sono svegliato e poco dopo Francesca ha scritto su Whatsapp: “Merda, ma è morto David Bowie”. (Per correttezza dico che non h...
Nessun commento:
Posta un commento